All4Climate - 2021
Soluzioni innovative in ambito
circular economy ed energy transition

Brief

La challenge ha l’obiettivo di identificare soluzioni innovative provenienti da studenti, ricercatori e startup in ambito economia circolare e transizione energetica.

Il mondo universitario ha da sempre svolto un ruolo fondamentale per la creazione e la diffusione di nuove idee. Attraverso questa challenge daremo direttamente la possibilità ai giovani di proporre idee e progettare il loro futuro!

A2A ogni giorno si occupa di ambiente, acqua ed energia che, grazie all’uso circolare delle risorse naturali, sono le condizioni necessarie alla vita e alla sua qualità. Promuove la crescita sostenibile del Paese grazie a una strategia di lungo termine, con investimenti dedicati allo sviluppo dell’economia circolare e alla transizione energetica.

Oggetto

Stiamo cercando idee di tipo hardware o software che possano trovare applicazione nell’ambito dell’economia circolare e della transizione energetica.

Le risorse naturali, e i materiali da esse derivati, rappresentano la base fisica del sistema economico. Negli ultimi decenni si è assistito ad una crescita senza precedenti della domanda di queste risorse, che ha suscitato l'interesse di aziende ed istituzioni nella transizione verso un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse e quindi chiamata economia circolare.

Il raggiungimento di un’economia sempre più circolare può certamente essere facilitata dall'innovazione, in particolare dall'introduzione di nuove tecnologie e da modelli di business innovativi. Infatti l’innovazione tecnologica non è l’unico driver, ma in molti casi è un abilitatore chiave per cercare di estrarre valore da ciò che è tipicamente considerato un rifiuto.

La transizione energetica è un’area molto ampia che copre i domini relativi alla produzione di energia verde, la mobilità sostenibile, l'elettrificazione dei consumi e molti altri domini chiave per un futuro sempre più sostenibile. L’innovazione tecnologica è un abilitatore chiave per raggiungere un futuro a zero emissioni, stimolando le società all’utilizzo di nuove tecnologie ed energie in grado di indirizzare la sfida verso il futuro.

SDG

Perché partecipare

Incoraggiamo a partecipare studenti e ricercatori che abbiano un’dea in linea con gli obiettivi della presente challenge.



Il team vincitore avrà la possibilità di partecipare al programma Sparks di Plug and Play Italy, un programma di pre accelerazione di 5 mesi interamente gratuito ed equity free, realizzato in collaborazione con il gruppo A2A per incubare idee imprenditoriale nell’ambito dell’economia circolare e della transizione energetica.

Le soluzioni che verranno valutate di interesse da parte dei nostri esperti avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con i professionisti di A2A e Plug and Play che valuteranno l’opportunità di avviare una collaborazione finalizzata a:


  • Sviluppare un progetto pilota/prototipo della soluzione proposta

  • Investire attraverso il nostro fondo di Corporate Venture Capital di A2A



Inoltre tre soluzioni saranno selezionate per presentare le loro idee durante un evento phygital che si terrà il 1° ottobre 2021 a Milano nell’ambito di “All4Climate - Italy 2021”.



Come Partecipare

La sfida si svilupperà in 3 fasi:



Call for ideas: I partecipanti interessati potranno aderire all’iniziativa compilando e inviando l’apposito Form di candidatura entro il 30 luglio 2021.



Selection Day: Il Team di Plug and Play procederà ad un’accurata analisi delle proposte per identificare le 10 con il maggior potenziale che saranno invitate il giorno 14 Settembre a presentare la loro soluzione di fronte al team innovazione di A2A.



Evento A2A “All4Climate - Italy 2021”: All’ultima fase partecipano esclusivamente 3 idee che si aggiudicheranno il premio finale presentando la propria idea durante l’evento pubblico All4Climate il 1 Ottobre. Queste presenteranno il proprio pitch durante l’evento pubblico, a una rappresentanza di top manager di A2A, professori universitari e Plug and Play.



Le soluzioni verranno selezionate sulla base dei seguenti criteri:

  • Innovatività e unicità della soluzione

  • Fattibilità tecnica della soluzione proposta e possibilità di realizzazione pratica

  • Sostenibilità economica

  • Aderenza all’oggetto dell’iniziativa

  • Sostenibilità ambientale